In questo approfondimento parliamo di S.R.V.T. (sigla che indica la Terapia Strutturale Rigenerativa Venolinfatica), una tecnica risolutiva e permanente senza l’uso di chirurgia nè di scleroterapia per il trattamento delle dilatazioni dei vasi venosi degli arti inferiori (come vene varicose e teleangectasie). Grazie alla S.R.V.T. non abbiamo una asportazione nè una chiusura delle vene: la parete venosa viene curata e l’elasticità del vaso viene rinforzata.
Data la difficoltà di raggiungere buoni risultati con lo stripping safenico e le iniezioni sclerosanti, si è aperto un processo di profonda revisione di tanti concetti che guidano gli attuali presidi flebologici, culminato dopo anni di sperimentazione e riflessione scientifica con l’elaborazione della Terapia Strutturale Rigenerativa Venolinfatica degli arti inferiori.
Con questa tecnica non osserviamo più l’asportazione chirurgica delle vene nè la loro obliterazione con la scleroterapia: viene invece curata la parete venosa, stringendo il lume delle vene e rinforzando l’elasticità del vaso. Lo specialista utilizza una soluzione ottimamente tollerata e brevettata in veicolo tamponato capace di rigenerare le vene superficiali e perforanti, laddove vengono trattati tutti i vasi visibili di ogni singola regione dell’arto: vene tronculari, reticolari e teleangectasie (capillari dilatati). Tale effetto inoltre si estende a tutto il circolo superficiale e perforante, anche nella regione più declive dell’arto.
L’efficacia della S.R.V.T. sia dal punto di vista funzionale che estetico è confermata dalla permanente sparizione dei vasi del circolo superficiale. Anche pazienti già precedentemente sottoposti senza successo ad altre terapie possono essere trattati con la terapia S.R.V.T.
Si inizia con un check-up attraverso ecocolorDoppler per definire lo stato di incontinenza valvolare delle crosse safenofemorali ed eventuali reflussi associati, su eventuale incompetenza delle vene perforanti e sulla sintomatologia clinica; successivamente vengono praticate iniezioni farmacologiche guidate da raggi infrarossi.
Inoltre, dall’inizio del 2019, come strumento diagnostico innovativo indispensabile per una una migliore valutazione clinica iniziale, abbiamo inserito il Pletismografo digitalizzato a riflessione per il controllo del tempo di riempimento venoso (refilling time RT). Questa apparecchiatura medica calcola il tempo impiegato dal sangue per spostarsi tra i compartimenti del polpaccio durante i movimenti forzati di riempimento e di svuotamento, offrendo un valore numerico della capacità funzionale delle valvole e dell’emodinamicità del sistema venoso profondo.
Il trattamento si realizza in ambulatorio: non necessita di anestesia, non è doloroso e consente al paziente di riprendere immediatamente le sue normali attività socio lavorative. AI termine della seduta il paziente dovrà semplicemente indossare delle calze elastiche e seguire le indicazioni dello specialista.
Con la S.R.V.T. si raggiungono due fondamentali traguardi della medicina: la concretezza di risolvere persistentemente la malattia venosa, anche quando sia già manifesta ed in tutti i suoi gradi di gravità, nonché di evitarne l’insorgenza in persone predisposte.
A differenza della classica scleroterapia la Terapia Strutturale Rigenerativa Venolinfatica non prevede la chiusura dei vasi ma il rinforzo delle pareti con conseguente ripristino del loro calibro originario.
In altre parole la S.R.V.T. si distingue da tutte le precedenti perché non si prefigge l’obiettivo di ‘eliminare’ le vene varicose in senso letterali, bensì di ‘curarle’ restringendone il lume e ripristinando sia la funzione dei lembi valvolari a contatto, sia il corretto ritorno venoso e la continenza valvolare, garantendo un evidente miglioramento della sintomatologia del paziente, ripristinando l’estetica degli arti e impedendo altresì l’evoluzione della malattia varicosa.
E’ possibile visionare e scaricare la brochure cliccando qui: SRVT brochure
Importante: risulta necessario tenere sempre sotto controllo la patologia venosa del soggetto, che comunque resta una patologia a carattere cronico, degenerativo ed evolutivo.
Free image Pixabay: https://pixabay.com/it/illustrations/sangue-cellule-red-medico-medicina-1813410/
Pixabay License: Free for commercial use, credit not requested
User: https://pixabay.com/it/users/qimono-1962238/